Che aspetto ha un’infezione all’orecchio? Scopri il mondo all’interno del tuo orecchio con la Bebird Camera

Con l’innovativo otoscopio Bebird, ora puoi dare tu stesso un’occhiata all’interno del tuo orecchio. Questa pratica telecamera ti permette di ispezionare in modo sicuro e responsabile il canale uditivo e il timpano. Ma quando guardi all’interno del tuo orecchio, potresti chiederti: cosa sto guardando in realtà? In questo blog ti spieghiamo come sono fatti un condotto uditivo sano e un timpano normale e come riconoscere i segni di un’infezione all’orecchio, come l’otite esterna (infiammazione del condotto uditivo) o l’otite media (infiammazione dell’orecchio medio).

Cosa si vede in un condotto uditivo sano?

Quando guardi all’interno dell’orecchio con la telecamera Bebird, la prima cosa che vedrai è il condotto uditivo. Un condotto uditivo sano ha determinate caratteristiche:


  1. Le pareti del condotto uditivo Il condotto uditivo ha solitamente un colore rosa chiaro ed è leggermente lucido a causa della presenza di un piccolo strato di cerume. Le pareti sono solitamente lisce, senza protuberanze o rigonfiamenti. È importante ricordare che il condotto uditivo è un’area sensibile, quindi fai attenzione ed evita movimenti inutili per non causare irritazioni o danni.

  2. Il cerume nel canale uditivo Il cerume, noto anche comecerume, è una sostanza naturale che protegge il canale uditivo da sporco e batteri. Di solito ha un colore che va dal giallo chiaro all’arancione, ma il colore può variare a seconda della quantità e del tipo di cerume prodotto. In piccole quantità, il cerume è normale e sano.
  3. Quando il cerume è un problema?
    Il cerume è un problema solo quando è presente in grandi quantità e ostruisce il condotto uditivo. Questo può portare a problemi di udito e a una sensazione di blocco. Se con la telecamera Bebird noti che c’è molto cerume e che sta bloccando il passaggio, puoi pensare di rimuoverlo delicatamente. Importante: non spingere mai il cerume più in profondità nell’orecchio con la telecamera Bebird, perché questo non farà altro che peggiorare il problema e aumentare il rischio di infezioni all’orecchio.

Il timpano e ciò che devi sapere

Nella parte posteriore del condotto uditivo si trova il timpano. Questa membrana sottile e flessibile è una parte fondamentale del nostro sistema uditivo, poiché raccoglie e trasmette le vibrazioni sonore all’orecchio medio e interno. Un timpano sano ha delle caratteristiche specifiche che permettono di capire se è in buone condizioni:


  1. Il colore e la trasparenza del timpano Un timpano normale e sano è leggermente trasparente e ha un colore grigio perlaceo o rosa chiaro. Il timpano dovrebbe avere un colore uniforme, senza scolorimenti rossi o gialli.

  2. La posizione degli ossicini In un orecchio sano, gli ossicini (martello, incudine e staffa) sono visibili dietro il timpano. In particolare, il gambo del martello, un piccolo osso, è spesso visibile come una linea sottile che attraversa il timpano. La presenza di questi ossicini dietro il timpano è un buon segno, in quanto indica una struttura sana dell’orecchio medio.

Cos’è l’otite esterna e come si presenta?

L‘otite esterna è un’infiammazione del condotto uditivo. Questa infiammazione può essere causata da batteri, funghi o irritazioni, ad esempio dall’uso di cotton fioc o dall’ingresso di acqua nel condotto uditivo. Un condotto uditivo infiammato può avere un aspetto diverso da un condotto uditivo sano:


  1. Canale uditivo rosso e gonfio Nell’otite esterna, il canale uditivo è spesso rosso e gonfio. Invece di avere una parete liscia e rosa pallido, noterai che le pareti del condotto uditivo sono più scure e spesse. A volte è visibile anche del liquido o dello scarico.

  2. Dolore quando si muove l’orecchio Anche se non è possibile vederlo direttamente con la telecamera Bebird, il dolore è un sintomo importante dell’otite esterna. Spesso toccare l’esterno dell’orecchio o muovere l’orecchio è doloroso in caso di infiammazione del condotto uditivo.

  3. Secrezioni o cerume dall’aspetto malsano In alcuni casi, dal condotto uditivo può fuoriuscire uno scarico giallastro e maleodorante. Questo può essere il segno di un’infezione batterica. Se con la telecamera Bebird vedi delle secrezioni o del cerume che hanno un aspetto diverso dal normale, ad esempio torbido o con un forte odore, potrebbe indicare un’infezione.

Cos’è l’otite media e come riconoscerla?

L‘otite media è un’infiammazione dell’orecchio medio, l’area direttamente dietro il timpano. Questa infiammazione è comune nei bambini, ma può verificarsi anche negli adulti. Poiché l’otite media si trova dietro il timpano, i segni di questa infiammazione si notano nell’aspetto del timpano:


  1. Timpano rosso e gonfio In caso di infezione dell’orecchio medio, il timpano può essere rosso e più spesso del normale. Questo perché il timpano si infiamma in risposta all’infezione dell’orecchio medio.

  2. Il timpano si gonfia nell’otite media a causa della pressione del liquido che si accumula nell’orecchio medio. Questo è un segno importante di un’infezione dell’orecchio medio e indica un accumulo di pressione che irrita il timpano.

  3. Fluido o pus dietro il timpano Se l’infiammazione è grave, dietro il timpano può accumularsi del liquido o addirittura del pus. Questo liquido di solito non è immediatamente visibile, ma se il timpano è molto trasparente, può essere visibile una nebbia o una colorazione gialla. Questo indica la presenza di liquido ed è un segno di infezione attiva.

L’importanza di un uso sicuro della telecamera Bebird

La telecamera Bebird è uno strumento utile per ispezionare personalmente il condotto uditivo e il timpano, ma è importante usarla con attenzione. Ecco alcuni consigli per assicurarti di usare Bebird in modo sicuro:


  1. Non spingere la videocamera troppo in profondità nell’orecchio Il canale uditivo è sensibile e spingendo la videocamera in profondità nell’orecchio rischi di danneggiare il timpano. Quindi cerca sempre di procedere con cautela e di non spingere la videocamera Bebird troppo in profondità nel canale uditivo.

  2. Non rimuovere tutto il cerume Anche se può essere una tentazione rimuovere tutto il cerume con il Bebird, non è saggio. Il cerume ha una funzione protettiva e rimuoverne troppo può rendere l’orecchio vulnerabile alle infezioni.

  3. Consultare un medico in caso di dubbi Se con la videocamera Bebird vedi qualcosa che non sembra normale, come un timpano rosso e sporgente o delle perdite, contatta un medico o un audioprotesista. Curare da soli le infezioni dell’orecchio può comportare dei rischi, quindi lascia che sia un professionista a farlo.

Conclusione

Con la telecamera Bebird puoi facilmente dare un’occhiata all’interno del condotto uditivo e ispezionare il timpano. Un condotto uditivo sano è rosa e liscio, con una piccola quantità di cerume chiaro, mentre un timpano sano è grigio chiaro e trasparente. Se noti segni di infiammazione, come arrossamento, gonfiore, secrezione o un timpano sporgente, questo potrebbe indicare un’infiammazione come l’otite esterna o l’otite media.

Il Bebird è uno strumento prezioso per l’ispezione visiva e per rimuovere delicatamente il cerume in eccesso, ma ricorda che non è destinato a rimuovere tutto il cerume o ad andare in profondità nell’orecchio. Consulta sempre un professionista quando hai dubbi sulla salute delle tue orecchie.

author-sign
horend goed levertijden popup